Elenco
delle piante più comunemente utilizzate nell'
Evapotraspirazione
Elenco
delle piante più comunemente utilizzate nella
Fitodepurazione
ELENCO DELLE PIANTE
SELEZIONATE |
Vassoi
subsuperficiali |
|
Phragmites australis |
|
Typha sp. |
|
Scirpus sp. |
|
Carexs |
|
Juncus efflusus |
|
Azolla filiculoides |
capacità
di rimozione di Azoto e Fosforo |
Vassoi
superficiali |
|
Eichornia crassipes |
(giacinto
d'acqua) |
Hidrocotyle |
|
ARBUSTI
AUCUBA
Genere di tre specie di arbusti sempreverdi, rustici,
spontanei in Cina, nelle regioni dell'Himalaya e in
Giappone. Sono piante dioche: perciò, per ottenere
le bacche si devono piantare vicini individui dei due
sessi. Facile da coltivare, tollerano l'ombra intensa,
i fumi e i gas. Possono essere piantate in mastelli
o in altri contenitori in cortili ombrosi; possono anche
essere utilizzate come piante da appartamento. AUCUBA
JAPONICA.(Giappone ). Altezza 1-4 metri, diametro 0.5-2.5
metri arbusto compatto a chioma tondeggiante, con foglie
brillanti verde scuro, coriacee, ovate, di solito dentate
verso l'apice. I fiori, verde oliva, riuniti in pannocchie
erette, lunghe 5-10cm., sbocciano in marzo-aprile. In
seguito sugli individui femminili si formano piccoli
grappoli di bacche ovoidali scarlatto brillante, che
spesso durano dall'autunno fino alla primavera successiva.
TECNICA COLTURALE. Le aucube sono tra gli arbusti sempreverdi
di più facile coltivazione. Si piantano in settembre-ottobre
o in marzo-aprile in posizione soleggiata o parzialmente
ombreggiata. Crescono bene in giardini di città
e in riva al mare. Per ottenere le bacche si pianta
un individuo maschile ogni tre piante femminili; in
tal modo è assicurata l'impollinazione.
BAMBU'
Genere di 70 specie, originarie delle zone tropicali,
subtropicali e temperate, prevalentemente asiatiche.
Appartengono al grande gruppo dei bambù . La
specie descritta è di taglia molto bassa, adatta
per essere piantata a gruppi, fra gli alberi. TECNICA
COLTURALE. Si pianta in primavera, in terreno tendenzialmente
umido. E' una specie rustica, che resiste bene ai freddi
invernali. Cresce bene nelle zone soleggiate o parzialmente
ombreggiate.
CALYCANTHUS
Genere di 4 specie di piante arbustive, rustiche, fiorifere,
affini al genere Chimonanthus. CALYCANTHUS FLORIDUS.
America settentrionale. Altezza e diametro 2.5 metri.
Arbusto a chioma tondeggiante, con foglie grandi, ovali
acuminate all'apice dei rami, da maggio ad agosto. TECNICA
COLTURALE . Si piantano durante l'autunno o in primavera,
in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate
e riparate.
CORNUS
Questo genere è stato smembrato in pi- generi,
in considerazione delle differenze esistenti, nella
forma dei frutti e dei fiori, fra le specie ad esso
attribuite, poiché i nomi proposti dai botanici
non sono ancora entrati nell'uso comune, è stato
mantenuto lo schema di classificazione tradizionale.
Questo genere, comprende dunque 40 specie di piante
erbacee perenni, arbusti e piccoli alberi, prevalentemente
a foglie decidue. Le specie descritte sono tutte rustiche;
vengono coltivate per i fiori, per il fogliame decorativo
o per la corteccia dei fusti, vivacemente colorata.
I fiori sono piccoli a forma di stella, generalmente
bianchi, gialli o verdi-gialli. Crescono sui rami dell'anno
precedente in ombrelli o corimbi, rotondi o appiattiti,
circondati, in alcune specie, da grandi brattee simili
a petali.
CORNUS FLORIDA.
Regioni orientali degli Stati Uniti. Altezza 5-6 metri,
diametro 6 metri o più. Arbusto ramificato o
piccolo albero inserito, attualmente, nel genere Cynoxylon.
Le foglie, decidue, opposte, ovate, verde scuro sulla
pagina superiore e glauche inferiormente, diventano
arancio brillante e scarlatte in autunno. I fiori, insignificanti,
verdi, sono circondati da 4 brattee bianche simili a
petali, cuoriformi, lunghe 4-6 cm. I frutti, globosi,
simili a fragole, appaiono dalla fine dell'estate in
poi. Cornus florida "Rubra" ha brattee rosa
e bianche.
CORNUS STOLONIFERA
America settentrionale Altezza 2.5-3 metri, diametro
2-3 metri. Questa specie, attribuita attualmente al
genere Swida, è un arbusto vigoroso, pollonifero,
con corteccia che in inverno diventa di colore rosso
opaco. Le foglie, decidue, e i fiori assomigliano a
quelli di C. alba. La varietà "Flaviramea"
ha corteccia verde-gialla in inverno. TECNICA COLTURALE.
Si piantano in autunno o all'inizio della primavera,
in tutti i terreni da giardino fertili, ricchi di sostanza
organica, freschi, al sole o in posizioni leggermente
ombreggiate.
COTONEASTER
Genere di circa 50 specie di arbusti a foglie decidue
o sempreverdi , rustici, a portamento variabile, eretto
o prostrato. La maggior parte delle specie a foglie
decidue assumono, in autunno, colori vivaci; le specie
e gli ibridi sempreverdi sono adatti per formare siepi;
le forme prostrate sono adatte per coprire il terreno.
Tutte le specie hanno fiori a cinque petali, di colore
bianco-rosa, appiattiti o a forma di coppa; i frutti
sono piccole drupe simili a pomi, di colore vivace;
maturano in autunno e persistono per lungo tempo sulla
pianta.
COTONEASTER
SALICIFOLIUS.
Cina .Altezza e diametro 3-4.5 metri arbusto sempreverde,
con foglie ovali-lanceolate, simili a quelle del salice,
lucide superiormente, bianco-grigiastre e pelose sulla
pagina inferiore. I fiori, bianchi, sono riuniti in
corimbi larghi 5-8 cm. e compaiono in giugno; i frutti
sono sferici, di colore rosso brillante, riuniti in
gruppi compatti. La varietà Cotoneaster Salicifolius
Floccosus ha rami arcuati e foglie più lucide
e più strette di quelle della specie tipica,
bianche e lanose sulla pagina inferiore; produce grandi
gruppi di frutti piccoli, rosso brillante. Cotoneaster
salicifolius "Repens" (altezza 30 cm. è
adatto per coprire il terreno. TECNICA COLTURALE. I
cotoneastri crescono bene in tutti i terreni da giardino,
preferibilmente in posizioni soleggiate. Si piantano
in ottobre-novembre o in febbraio; le piante ottenute
dai semi presentano caratteristiche molto variabili;
le varietà devono essere moltiplicate vegetativamente,
per ottenere piante con caratteri costanti. Per formare
siepi, si mettono a dimora le giovani piante alla distanza
di 0.6-1 metro e di 1.5-2 metri nel caso di siepi alte.
Dopo la messa a dimora, si accorciano a 3 quarti dalla
lunghezza tutti i rami, per ottenere piante ramificate.
KALMIA
Genere di 8 specie di arbusti sempreverdi, rustici,
a fioritura estiva. Si coltivano in terreno non calcareo,
in posizioni semiombreggiate, per esempio nelle zone
più luminose del sottobosco, insieme con i rododendri
. I fiori, tondeggianti o appiattiti, riuniti in corimbri,
si formano in posizione terminale o ascellare, sui rami
dell'anno precedente. KALMIA LATIFOLIA. Regioni nord-orientali
dell'America settentrionale. Altezza e diametro 3.5
metri. Arbusto con foglie ellittico - lanceolate, coriacee,
lucide, velenose. I fiori, rosa, sbocciano nei mesi
di maggio-giugno. TECNICA COLTURALE. Le Kalmia si piantano
in settembre-ottobre o in aprile-maggio, in terreno
umido, torboso , non calcareo, preferibilmente in posizioni
ombreggiate.
LAURUS
Genere di 2 specie di arbusti sempreverdi, rustici.
La specie descritta, diffusa allo stato spontaneo nella
regione mediterranea, si coltiva in mastelli o in piena
terra; si può impiegare per formare siepi. Le
foglie sono usate per aromatizzare la carne, il pesce
e altre vivande. TECNICA COLTURALE. Si piantano in marzo-aprile,
in tutti i terreni da giardino, al sole, in posizioni
riparate; oppure in mastelli o cassette di 40-50 cm.,
riempiti con la composta.
RHAMNUS
Genere di circa 90 specie di arbusti o piccoli alberi,
prevalentemente a foglie decidue, diffusi allo stato
spontaneo nell'emisfero boreale, in Brasile e nell'Africa
meridionale. Hanno fiori verdi o verde-giallastri, e
frutti dapprima rossastri, successivamente porpora scuro
e neri. RHAMNUS FRANGULA. Europa, Italia, Asia occidentale,
Africa settentrionale. Altezza e diametro 3-5 metri.
arbusto con foglie ovali, a margini ondulati, leggermente
acuminate. I fiori piccoli, biancastri, riuniti in fascetti,
sbocciano in primavera, seguiti da piccoli frutti dapprima
verdi, poi rossi, infine neri. TECNICA COLTURALE. Sono
piante facili da coltivare in tutti i terreni da giardino
e non necessitano di particolari cure. Si piantano in
primavera . Le migliori posizioni sono quelle parzialmente
ombreggiate.
SAMBUCUS
Genere di 40 specie di arbusti e piccoli alberi rustici,
a foglie decidue, imparipennate, con foglioline di forma
variabile, da ovate a lanceolate. I fiori, piccoli,
stellati, bianchi o avorio, sono riuniti in infiorescenze
corimbose. I frutti sono piccole drupe lucide, rosse,
blu o nere. SAMBUCUS NIGRA. Europa, Italia. Altezza
2-8 metri. Arbusto o piccolo albero con foglie imparipennate,
formate da 3-7 foglioline ovali o oblunghe, seghettate
ai margini e acuminate all'estremità. Le foglie
in autunno diventano color bronzo. I fiori bianco-crema,
riuniti in cime corimbose, appiattite, larghe 10-15
cm., sbocciano in maggio-giugno; in settembre maturano
i frutti, tondeggianti, neri, lucidi. TECNICA COLTURALE.
Si piantano in ottobre-novembre o in febbraio-marzo,
in qualsiasi tipo di terreno da giardino, al sole o
in posizioni parzialmente ombreggiate. Le varietà
con foglie dorate mantengono più a lungo il loro
colore giallo-verde, se sono coltivate in posizioni
umide, ombreggiate e fresche.
SPIRAEA
Genere di 100 specie di arbusti fioriferi, rustici,
a foglie decidue, con fiori piccoli, riuniti in corimbi
o in pannocchie. Tutte le specie descritte sono adatte
per formare siepi fiorifere. TECNICA COLTURALE. Si piantano
in ottobre o in marzo, in terreno fertile, profondo,
al sole. Per ottenere siepi, gli arbusti si piantano
alla distanza di 40-60 cm. l'uno dall'altro, secondo
le specie, e si tagliano i rami dell'anno precedente
a 15 cm. dal livello del terreno. Si cimano i germogli
quando sono lunghi 8-10 cm; in seguito si tagliano ogni
anno dopo la fioritura.
THUYA
Genere di 5 specie di conifere sempreverdi, originarie
della Cina, di Formosa, del Giappone e delle regioni
settentrionale degli Stati Uniti. Sono alberi di piccole
e medie dimensioni, a crescita lenta. La chioma è
generalmente densa, conica o irregolarmente tondeggiante,
con branche erette. Le foglie squamiformi, coprono completamente
i rami; quelle giovani sono più grandi e appuntite
di quelle adulte. I coni, eretti, sono lunghi meno di
2.5 cm. Le specie e le varietà nane e a crescita
lenta sono adatte per i giardini piccoli o per il giardino
roccioso; gli alberi di grandi dimensioni sono adatti
solo per i giardini grandi o per formare siepi. TECNICA
COLTURALE. Le tuie sono facili da coltivare in tutti
i terreni da giardino, preferibilmente profondi, umidi,
in pieno sole. Si piantano in novembre o in marzo, utilizzando
piante di altezza non superiore a 60 cm. Per formare
siepi, si mettono a dimora piante alte 50 cm. alla distanza
di 60-70 cm. Si cimano gli apici vegetativi, per stimolare
la ramificazione.
FIORI
ASTILBE
Genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose,
rustiche. Adatte per le bordure erbacee, sono particolarmente
belle quando sono piantate in gruppi vicino ad uno stagno,
dove si combinano bene con le iris e le primule.Hanno
fogliame profondamente diviso, con riflessi color rame
quando sono giovani, e infiorescenze piumose di colore
vivace. TECNICA COLTURALE. Le Astilbe richiedono un
terreno sempre umido; possono essere coltivate al sole
e all'ombra. Si piantano in primavera; si bagnano abbondantemente
durante l'estate; in aprile si effettua una pacciamatura
del terreno con letame maturo, terriccio di foglie e
torba; in ottobre si tagliano le piante a livello del
terreno e ogni tre anni si dividono i rizomi. Le varietà
piccole possono essere coltivate in vaso; si piantano
in settembre-ottobre con composta.
ELYMUS
Genere di piante erbacee perenni, erette, grandi; comprende
circa 45 specie delle regioni temperate dell'emisfero
settentrionale . Hanno foglie piane o convolute, infiorescenze
in lunga spiga terminale. I semi hanno involucro spesso
munito di setole rigide e igroscopiche, le quali, col
mutare dell'umidità dell'ambiente, si muovono
facilitando entro certi limiti la dispersione dei semi
stessi. ELYMUS ARENARIUS. Diffusa in Europa media e
boreale, mar Nero, mar Caspio, Siberia, Giappone, e
America boreale, è presente anche nelle nostre
regioni(avventizia) sul litorale veneto. E' alta circa
1 metro, e ha numerose, lunghe e robuste radici, per
questa ragione si coltiva per fissare le dune sabbiose,
mescolandola con Ammophila arenaria.
FELCI
Le felci sono piante diffuse in tutte le parti del mondo
in cui esiste vegetazione: La maggior parte delle specie
si trovano nelle regioni tropicali, ma anche nelle zone
a clima temperato si trovano numerose felci, diffuse
soprattutto nel sottobosco delle foreste. Hanno dimensioni,
forma e portamento molto variabili; le loro fronde si
usano nelle composizioni floreali.
IRIS
Genere di 300 specie di piante appartenenti alla sottoclasse
delle Monocotiledoni, diffuse allo stato spontaneo nell'emisfero
settentrionale, dal Circolo Polare Artico al Tropico
del Cancro. Molte specie sono presenti in numerose regioni
italiane. In generale hanno foglie ensiformi, disposte
a ventaglio, lucide od opache, di colore variabile dal
grigio-verde al verde scuro. I fiori sono formati da
una serie di 3 elementi. L'involucro florale, o perigonio,
è formato da due serie di segmenti saldati alla
base; i 3 segmenti esterni, larghi verso l'estremità
e ristretti alla base, sono rivolti all'indietro; i
3 interni sono eretti; fra i due tipi di segmenti spuntano
3 stimmi petaloidei, nastriformi.Gli stammi sono 3,
disposti ai segmenti esterni del perigonio.
IRIS LEVIGATAE
Iris Kaempferi. Manciuria, Corea, Giappone. Altezza
60-80 cm. distanza fra le piante 30-50 cm. Specie con
foglie decidue, sottili, verde scuro, a nervature rilevate.
I fiori, larghi fino a 20 cm, hanno perigonio con segmenti
interni piccoli, eretti e segmenti esterni grandi, allargati
all'infuori; la specie tipica e le varietà hanno
una macchia gialla alla base dei segmenti esterni. Fiorisce
in giugno-luglio. Iris Pseudacorus. Europa, Italia,
Asia. altezza 1-1.2 metri, distanza fra le piante 60-80
cm. Pianta molto rustica, adatta per terreni sommersi;
può essere coltivata anche in terreno asciutto,
ma in questo caso raggiunge solo l'altezza di 60 cm.
Piantata in acque poco profonde, può diventare
alta anche 1.5 metri Ha foglie decidue, verde-azzurre.
Ogni fusto porta 5 o più fiori, larghi 7-9 cm.,
gialli, a volte con striature brune, che sbocciano in
maggio-giugno. TECNICA COLTURALE. Le specie e le varietà
della sottosezione Laevigatae crescono bene ai margini
dei ruscelli, degli stagni e dei laghi; Iris laevidata
e Iris Pseudacorus, con le loro varietà, sono
vere e proprie piante acquatiche, adatte anche per le
vasche. Iris Kaempferi non tollera il calcare e cresce
bene in terreni molto fertili.
LYTHRUM
OFFICINALIS
Genere comprendente poco pi- di 20 specie di erbe annue
o perenni, ampiamente distribuito. Hanno rami quadrangolari,
foglie per lo pi- opposte, fiori solitari alle ascelle
o in spighe o racemi; tubo calicino, con 4-6 lobi; petali
4-6; stami 6-12; ovario a due logge, stilo filiforme;
il frutto è una capsula racchiusa nel calice,
a deiscenza setticida. E' frequente lungo i corsi d'acqua
e nei luoghi umidi.
NEPETA
Genere di circa 250 specie di piante erbacee, annuali
e perenni. Le specie perenni descritte sono rustiche
e adatte per il giardino roccioso e per le bordure.
Hanno fiori piccoli, tubolosi. Nepeta Musini. Origine
orticola. Altezza 50-60 cm, distanza fra le piante 30
cm. Ibrido, adatto per le bordure, con foglie ovate,
grigio-verdi; i fiori, azzurro-lavanda, riuniti in spicastri
verticillati lunghi 15 cm., sbocciano da maggio a settembre.
TECNICA COLTURALE. si piantano da ottobre a marzo, in
tutti i terreni da giardino, al sole o in posizioni
parzialmente ombreggiate. In autunno si tagliano tutti
i fusti.
PETASITES
Genere comprendente una quindicina di specie di piante
erbacee perenni nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero
settentrionale. Petasites officinalis, detto volgarmente
cavolaccio o farfaraccio. E' una pianta con rizoma tuberoso,
strisciante; il fusto è alto sino a 30 cm., le
foglie, che per lo più compaiono dopo la fioritura
sono reniformi, assai grandi con lamina sino a 80x45
cm. ragnatelese sulla pagina inferiore. I fiori sono
in capolini, a loro volta riuniti in racemi, e sono
rosei o porporini. Crescono bene in terreni umidi.
|