IMPIANTO
PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE AD EVAPOTRASPIRAZIONE
SCHEMA

1. VASCA IMHOFF MC.
4.7
2. VASCA DI CONTENIMENTO MC. 3.2
3. VASCA IN CLS IMPERMEABILIZZATA MQ 6.3 O MULTIPLI
4. VASCA CON POMPA DI RICIRCOLO.
Lo schema di funzionamento
è di seguito descritto: il liquame proveniente
dalla tubazione della fognatura, passa attraverso una
griglia in acciaio e si immette in una vasca (tipo Imhoff)
costituita da un capiente disoleatore, un decantatore
e un digestore.
Qui le particelle più pesanti sedimentano per
gravità raccogliendosi sul fondo della vasca
ove è la sezione della digestione dei fanghi
e dove avviene una sorta di mineralizzazione degli stessi,
grazie alla presenza di batteri anaerobi.
Le acque così chiarificate passano nella vasca
di contenimento e a sua volta vengono inviate nei vasconi
a tenuta dove sono messe a dimora le piante (lauroceraso,
canne di bambù, salici) le quali abbisognano
di notevoli quantitativi di acqua.
Nella vasca di piantumaggio, è previsto un tubo
per il troppo pieno, che reimettendo l'acqua di esubero
in apposito contenitore, da questo con una pompa nella
vasca di contenimento, crea con l'impianto un circuito
chiuso senza dispersioni per infiltrazioni o percolamenti.
|